Dall’Istituto di Sanità Pubblica olandese una analisi dei fattori che aumentano il fascino delle sigarette

L’Olanda ha un piano ambizioso per contrastare il fumo tra i cui obiettivi chiave c’è quello di ridurre drasticamente il fumo, entro il 2040, sino allo 0% tra bambini e donne incinte e a meno del 5% tra gli adulti.
Le misure volte a raggiungere tale obiettivo sono volte a ridurre disponibilità e accessibilità delle sigarette, ad aumentare la cessazione del fumo e a ridurre le proprietà assuefacenti delle sigarette:
(i) l’aumento delle tasse sulle vendite di tabacco e prodotti da fumo,
(ii) la riduzione dei punti vendita,
(iii) rendere più facile smettere di fumare e
(iv) regolamentare le sigarette in modo da ridurne attrattività e capacità di causare dipendenza.

Recentemente, l’Istituto Nazionale per la Salute Pubblica e l’Ambiente (RIVM) ha effettuato una analisi approfondita delle opzioni per modificare le sigarette in modo da renderle meno attraenti per i giovani (Leggi la scheda informativa originale e la traduzione non ufficiale in italiano).

Da quando, più di cento anni fa, fu sviluppata la produzione industriale delle sigarette, l’industria del tabacco ha continuamente rinnovato la loro composizione e il loro aspetto per renderle più attraenti. Ad esempio, l’aggiunta del filtro rende il fumo meno aspro, alcuni additivi facilitano la inalazione, altri aggiungono sapore, la concentrazione di nicotina modula l’assuefazione, e poi c’è il colore della sigaretta e quello delle confezioni. Ognuna di queste caratteristiche è stata studiata per adescare e fidelizzare ragazzini e giovani e tenerli, il più a lungo, avvinghiati al fumo.

Come regolamentare filtri, aspetto e composizione delle sigarette

Per garantire che meno giovani e adulti fumino entro il 2040, i responsabili politici possono imporre requisiti di aspetto e composizione più severi per rendere meno attrattive le sigarette e ridurne la capacità di causare dipendenza. Tali restrizioni potrebbero includere le seguenti opzioni:

Pacchetto generico in Olanda (dal 2020)
  • Proibire i filtri ventilati per impedire di creare l’erronea impressione che alcuni tipi di sigarette siano meno dannosi di altri. Le autorità potrebbero considerare anche la possibilità di vietare completamente i filtri per proteggere anche l’ambiente. (Leggi la scheda sui filtri qui)
  • Sula scia del plain packaging (il pacchetto neutro o generico adottato in molti paesi, incluso l’Olanda), estendere la legislazione sull’aspetto standardizzato delle sigarette per ridurne ulteriormente l’attrattiva, ad e
  • sempio richiedendo che le sigarette siano di un colore più scuro oppure che su ciascuna sigaretta sia riportata un’avvertenza sanitaria. (Leggi la scheda sull’aspetto qui)
  • Ridurre il contenuto di nicotina delle sigarette a un livello molto basso per ridurre la dipendenza. In tal caso, la comunicazione pubblica dovrebbe sottolineare che queste sigarette creano meno dipendenza ma non sono meno dannose delle sigarette con un livello “normale” di nicotina. (Leggi la scheda qui)
  • Proibire ingredienti come zuccheri e aromi che rendono le sigarette più attraenti per i nuovi fumatori o che rendono più difficile smettere di fumare. (Leggi la scheda sulla composizione qui).
  • Sostanze che facilitano l’inalazione sono già vietate per lo stesso motivo. Le autorità di regolamentazione dovrebbero chiarire quali sostanze rientrano nel divieto e verificare che non vengano più aggiunte alle sigarette, ad esempio compilando un elenco di sostanze vietate.
  • Per evitare che i fumatori passino a prodotti meno regolamentati, come i sigaretti, le autorità potrebbero decidere di applicare le raccomandazioni contenute in questa scheda informativa anche ad altri prodotti del tabacco e della nicotina.

Fonte

National Institute for Public Health and the Environment (RIVM). Towards a smoke-free generation – Options to make cigarettes less appealing and addictive February 2023

Leggi la Traduzione non ufficiale in Italiano

Leggi di più su questo sito

FIRMA ANCHE TU
L’appello a creare un ambiente senza tabacco e la prima generazione europea libera dal tabacco entro il 2030