Le misure che ripuliscono l’aria e proteggono la salute dei cittadini dal fumo
In applicazione al piano decennale per l’aria e il clima , il Consiglio Comunale di Milano ha approvato il nuovo Regolamento per la qualità dell’aria che definisce priorità e scadenze delle azioni.
Le misure del regolamento riguardano le principali fonti dell’inquinamento atmosferico: traffico, fumo, riscaldamento domestico, ed altre fonti minori. (Leggi il comunicato del Comune)
Riguardo al fumo il regolamento limita il fumo attivo e passivo nei luoghi pubblici e frequentati anche dai minori. Ciò comporterà un ulteriore beneficio: la riduzione delle cicche nelle strade, uno dei rifiuti abbandonati più comuni, inquinanti e difficili da rimuovere.
in dettaglio

Dal primo gennaio 2021: a Milano non sarà possibile fumare alle fermate dei mezzi pubblici ai parchi, nei cimiteri, in strutture sportive, come gli stadi.
Dal 1° gennaio 2025, Milano limiterà ulteriormente il fumo all’aperto: il divieto di fumare a meno di 10 metri da altre persone sarà esteso a tutta la città.
Per avere un’idea dell’importanza di queste misure, guarda questo video.
Proprio a Milano è stato dimostrato che tre sigarette tenute accese consecutivamente inquinano l’aria più di un’auto diesel col motore tenuto acceso per 30 minuti
Nel 2004, Giovanni Invernizzi e i suoi colleghi dell’Istituto Nazionale Tumori di Milano misurarono il particolato presente nell’aria di un garage. confrontando il particolato fine e ultrafine emesso da 3 sigarette con le emissioni di un motore diesel. La prova avveniva in un garage chiuso, in cui il particolato veniva misurato ogni 2 minuti prima, durante e dopo l’accensione di entrambe le fonti di emissione (sigaretta o diesel). La prova avveniva in un garage chiuso, in cui il particolato veniva misurato ogni 2 minuti prima durante e dopo l’esposizione (sigaretta o diesel), per 125 minuti.

Prima dell’inizio dell’esposizione, la composizione dell’aria all’interno del garage era paragonabile a quella all’aperto. Dopo l’accensione della sigaretta, al 40° minuto, i valori di PM1, e ancor di più quelli di PM2,5 e quelli di PM10 subiscono un forte incremento il cui picco per il PM10 si raggiunge dopo pochi minuti superando i 600 µgr/m3 di aria. In confronto, l’incremento del particolato dopo l’avvio del motore diesel è molto minore e il picco di PM1, rilevato dopo quasi un’ora, è pari a 100 µgr/m3 di aria.
Guarda anche questi video

Milano Today 20 Nov 2020
… ma, quanto potrà mai inquinare una sigaretta?
Altre misure del regolamento
Riguardano il contrasto alla dispersione di calore da parte degli esercizi commerciali, all’impiego generatori di corrente con motore a combustione interna, il contenimento delle polveri che vengono sollevate nelle operazioni dei cantieri edili, le macchine mobili non stradali obsolete, e, solo per i mesi invernali, il divieto per fuochi d’artificio e barbecue.
Fonti
Comune di Milano. Consiglio: aula approva il regolamento per la qualità dell’aria.
G Invernizzi, A Ruprecht, R Mazza, E Rossetti, A Sasco, S Nardini, R Boffi Particulate matter from tobacco versus diesel car exhaust: an educational perspective. Tobacco Control 2004;13:219–221.