Il diavolo e l’acqua santa

Dal 19 al 21 Febbraio 2025, si svolgerà nella bellissima Villa Erba sul lago di Como la seconda edizione della “Cernobbio School” intitolata: “Una comunità che cura”. La manifestazione, organizzata da Motore Sanità un ente non profit, vede la partecipazione di alcuni tra massimi rappresentanti istituzionali, primo fra tutti il Ministro della Salute, Professor Orazio Schillaci, la cui presenza illustra da sola l’importanza della manifestazione.

Alla fine del 2022, il Ministro della Salute Orazio Schillaci individuò tra gli obiettivi prioritari del proprio Ministero, il controllo del tabacco elencando i suoi propositi, tra i quali: applicare il divieto di aromi caratterizzanti anche ai prodotti del tabacco riscaldato, sostenere la revisione complessiva della Direttiva Europea Tabacchi del 2014 e della Direttiva Europea in materia di tassazione dei prodotti del tabacco, estendere il divieto della Legge Sirchia al consumo delle sigarette elettroniche e dei prodotti del tabacco riscaldato, vietare la pubblicità delle sigarette elettroniche e dei prodotti del tabacco riscaldato, incluso i device elettronici.

Meraviglia pertanto che il Ministro Schillaci partecipi a un evento organizzato con il contributo incondizionato di Philip Morris Science, una branca dell’omonima multinazionale che, giova ricordarlo, produce, vende e promuve tabacchi lavorati, prodotti al cui consumo si attribuiscono otto milioni di morti nel mondo, ogni anno.

Il coinvolgimento dell’industria del tabacco all’interno di convegni scientifici mette a rischio l’integrità della ricerca, visto l’inconciliabile conflitto tra gli interessi di questa industria e quelli della salute pubblica. Per questo motivo, il Ministero della Salute ha sempre dichiarato l’importanza di evitare il coinvolgimento delle compagnie del tabacco a dibattiti medici o congressi scientifici organizzati da enti istituzionali, ospedali, università, e società scientifiche italiane.

Il contributo di Philip Morris è davvero incondizionato?

Il programma della Cernobbio School, pubblicato solo due giorni prima del suo inizio, prevede due relazioni sulla riduzione del rischio del tabacco tenute, una dal Direttore Scientifico Motore Sanità, Claudio Zanon, l’altra dal Professor Francesco Fedele, già al Policlinico Umberto I La Sapienza Roma.

Nel recente passato era già successo. Nella sede del Consiglio Regionale della Toscana, Il 2 Dicembre 2024, Motore Sanità ha organizzato un convegno su temi di attualità dell’oncologia, con l’immancabile (?) “contributo incondizionato di PMI Science”.

L’ultima sessione del convegno era stata dedicata alla riduzione del rischio con il dottor Claudio Zanon e il Profesor Fedele entrambi favorevoli al tabacco riscaldato, tanto da spingere il Direttore dell’ISPRO, l’Istituto per la Prevenzione e la Rete Oncologica della toscana, Dr. G. Amunni a intervenire per ricordare che le sigarette riscaldate non aiutano a smettere e che non ci sono prove di una loro ridotta nocività. Anche dopo il convegno, la Direzione ISPRO si è lamentata del contributo incondizionato di PMI science a Motore Sanità. Bisognerà considerare Motore Sanità alla stregua di un gruppo di facciata dell’industria del tabacco?

Ministro Schillaci ci ripensi! la Sua presenza potrebbe essere usata per normalizzare la dipendenza da nicotina in Italia