In tutte le aree pubbliche all’aperto è vietato fumare quando si è vicino ad altre persone 🚭🌳
Questa importante decisione, già prevista dal Regolamento per la Qualità dell’Aria del 2020, si inserisce nel percorso intrapreso dal Comune di Milano per migliorare la qualità dell’aria e proteggere i cittadini dal fumo passivo.
Cosa cambia concretamente?
Dal 1° gennaio, fumare è vietato in tutte le strade, vie e piazze della città ad eccezione delle aree isolate dove è possibile mantenere una distanza di 10 metri dalle altre persone.

A Milano, fin dal 2021, era in vigore il divieto di fumare all’aperto alle fermate dei mezzi pubblici ai parchi, i cimiteri, le strutture sportive, come gli stadi. Ora è stato esteso a tutte le aree aperte delle città in cui non è possibile fumare a una distanza di 10 metri da altre persone.
Il divieto non è esteso alle sigarette elettroniche il cui uso rimane consentito.
Un provvedimento a tutela dell’ambiente e della salute
Questa misura si prefigge di raggiungere obiettivi fondamentali:
- Ridurre l’inquinamento atmosferico: il fumo di sigaretta contribuisce all’emissione di PM10, polveri sottili dannose per la salute.
- Ridurre la quantità di mozziconi di sigarette per strada: un rifiuto difficile da rimuovere, tossico, non biodegradabile, che inquina il suolo e il mare.
- Proteggere i cittadini dal fumo passivo: il divieto di fumo negli spazi pubblici all’aperto tutela la salute di tutti, in particolare dei più piccoli, evitando l’esposizione al fumo passivo.
Milano città smoke-free: un cambio culturale
L’estensione del divieto di fumo rappresenta un passo importante verso una città più sana e sostenibile. Come sottolineato dall’assessora all’Ambiente Elena Grandi, si tratta di un’azione di sensibilizzazione che mira a scoraggiare stili di vita dannosi e a promuovere un vero cambio culturale.
Si è aperto un grande dibattito sulla necessità di una misura che limita la libertà dei fumatori. L’obiezione più comune è: … ma con tutte le cause dell’inquinamento atmosferico, che importanza può avere il fumo della sigaretta?
Per comprendere il peso delle decine di milioni di sigarette fumate ogni giorno in una grande città, basta guardare la gara a chi inquina di più. Dopo aver visto la gara a chi inquina di più, se una sigaretta oppure un’automobile, un TIR o una locomotiva, si deve tener conto dell’enorme quantità di sigarette che vengono fumate in Italia, cioè decine di miliardi.
Fai click su:
UNA GARA A CHI INQUINA DI PIU?
Per approfondire
. Donatella Barus. Nuovi limiti per il fumo all’aperto: parliamo del caso Milano.
Fonte
- Il Piano Aria Clima del Comune di Milano (Documentazione)