A CASA:
Il 50% di ragazzi vive in abitazioni in cui è consentito fumare in loro presenza

SCUOLA:
si è ridotta di tre volte la percentuale di insegnanti che fumano all’interno della scuola

Studenti i di 13-15 anni che dichiarano che, all’interno della scuola, gli insegnanti fumano
SCUOLA:
si è quasi dimezzata la percentuale di studenti che fumano all’interno della scuola

R Studenti di 13-15 anni che dichiarano che, all’interno della scuola, gli studenti fumano
La Sorveglianza GYTS si basa su un’indagine scolastica periodica, effettuata in molti paesi, con la stessa metodologia di campionamento di scuole e classi, gli stessi questionari e con procedure uniformi di raccolta, gestione e analisi dei dati. L’indagine è una delle quattro che compongono il Sistema di Sorveglianza Mondiale sull’uso di Tabacco dell’OMS (GTSS). Viene coordinata dal CDC di Atlanta e condotta in Italia dall’Istituto Superiore di Sanità e dal Servizio Sanitario su mandato del Ministero della Salute .
Indicatori di esposizione al fumo in ambienti chiusi:
– Esposizione al fumo in casa = Studenti di 13-15 anni che dichiarano che , nei 7 giorni precedenti, si è fumato in loro presenza, a casa
– Fumo all’interno della scuola
– da parte degli insegnanti = Studenti di 13-15 anni che dichiarano che, all’interno della scuola, gli insegnati fumano
– da parte degli studenti = Studenti di 13-15 anni che dichiarano che all’interno della scuola, gli studenti fumano
Per approfondire:
– la presentazione di Valentina Minardi (Iss) in occasione del workshop “Risultati dell’indagine sui giovani e il tabacco 2018” (Roma, 5 aprile 2019)
– il Primo Piano del workshop “Risultati dell’indagine sui giovani e il tabacco 2018” (Roma, 5 aprile 2019)
– il fact sheet in inglese “Italy 2018. Global Youth Tobacco Survey (GYTS). Fact sheet”
– La sorveglianza GYTS in Italia (vedi, in particolare, la raccolta dati 2018)
– La sorveglianza GYTS nel mondo
– uno sguardo alle politiche in Italia